Un prodotto tipico del Lazio: la schiacciata romana DOL

prodotto-tipico-del-Lazio-schiacciata-DOL

Prodotto tipico del Lazio, di manifattura antica e artigianale: oggi vi presentiamo la Schiacciata Romana. Si tratta di un salame dal colore rosso scuro, che viene arricchito con piccoli dadi di lardo. L’impasto è denso e compatto, il gusto dolce e sàpido.

Il nome si riferisce alle modalità di stagionatura: durante i mesi di maturazione il salame viene pressato tra due assi. Al termine del periodo di stagionatura risulta così la forma caratteristica. Viene anche chiamata Spianata.

La materia prima è carne di maiale italiano di alta qualità, macinata finemente. Vi si aggiunge il sale, il lardo tagliato a cubetti e, nel caso della Schiacciata piccante, il peperoncino. Successivamente l’impasto viene insaccato in budello naturale, e mandato a stagionare e pressare. Noi di DOL abbiamo a lungo cercato una schiacciata da inserire nella selezione ma la volevamo talmente perfetta che …abbiamo deciso di produrla noi! 😉

Abbiamo affidato la “nostra” ricetta a un salumificio della Tuscia, il salumificio GAM a Montefiascone, attento alla genuinità e con oltre sessanta anni di esperienza. GAM realizza la Schiacciata Romana DOL sotto la nostra supervisione: la schiacciata stagiona 2 mesi, ha la pezzatura di 2 chili e non contiene conservanti né lattosio, solo suino, sale e peperoncino!

Un altro gioiello del nostro territorio assolutamente da assaggiare!!  🙂 E per i ristoratori che vogliono far scoprire la Schiacciata DOL ai propri clienti, c’è una promozione fino a metà novembre: scriveteci o chiamateci…

📧dol@dioriginelaziale.it
☎️06 90235269

Salumi artigianali rari: un evento dedicato!

salumi artigianali DOL

A quanti seguono fedelmente la pagina Facebook DOL Di Origine Laziale non sarà sfuggito un evento dedicato ai salumi artigianali rari in programma per la fine di novembre. Si tratterà di una nuova mostra mercato nata dalla sinergia di Dol con La Pecora Nera Editore, casa editrice specializzata in guide enogastronomiche.

Salum’È, questo il nome della manifestazione, si svolgerà presso lo spazio Wegil in largo Ascianghi a Trastevere. Gli espositori saranno selezionati dal nostro Vincenzo Mancino. Dopo Formaticum, che alla sua prima edizione lo scorso febbraio registrò circa 1.500 visitatori, i due organizzatori hanno pensato di offrire spazio e visibilità ai produttori di salumi artigianali di alta qualità.

L’obiettivo è mettere in contatto i professionisti del settore e il più ampio pubblico con vere e proprie rarità nell’ambito dei salumi provenienti da tutta Italia. I visitatori entreranno pagando un biglietto giornaliero di 5 euro, con cui riceveranno anche un calice di vino e una tasca porta bicchiere, e potranno acquistare direttamente ai banchi.

Nel corso dei due giorni di mostra mercato, relatori esperti terranno seminari di approfondimento a cui si accederà gratuitamente previa prenotazione. I seminari saranno sia per gli appassionati che per gli operatori (ristoratori, esercenti, ecc.).

L’appuntamento è per sabato 30 novembre e domenica 1 dicembre. Prendete nota in modo da non mancare a Salum’È!!

Salum'è