Proloco Dol e Proloco Pinciano e le migliori pizzerie di Roma, tra impasto romano moderno e pizza gourmet

La cucina italiana | Proloco DOLRingraziamo il sito web della rivista La Cucina Italiana per l’articolo di Alessandra Tibollo che nella sua classifica e competizione tra le migliori pizzerie di Roma annovera Proloco Pinciano nella categoria “Impasto Romano Moderno” e Proloco Dol in quella della “Pizza Gourmet”.

Nell’articolo si può leggere:

Da Pro Loco Pinciano, a due passi da Piazza Fiume, c’è un altro indirizzo a metà fra pizza romana moderna e versione gourmet. È uno spin-off di un altro fortunato esempio, Pro Loco Dol, che preferiamo inserire nella categoria successiva (NdR “Pizza Gourmet”). La scelta è giustificata dal formato: tonda classica in questo caso, sulla pala in degustazione nella versione originale di Centocelle. In entrambi i casi, però, i condimenti vengono dall’enorme e succulento bancone di specialità laziali e questo basta a ritenere queste pizze un fortunatissimo esempio di novità gourmet.

E ancora:

[…] esempio dal rapporto qualità-prezzo certamente più popolare è Pro Loco Dol, nel suo locale originario di Centocelle. Qui la pizza è servita alla pala, a scelta fra bianca e rossa, ovvero con o senza pomodoro. Purché si scelga la prima o la seconda soluzione (a meno di non prendere più di una pala), è possibile abbinare più gusti, in modo da fare una vera e propria degustazione in tranci.

Onorati di essere tra le migliori pizzerie, vi invitiamo come sempre a “verificare” con il vostro palato, il gusto delle nostre pizze (Da Proloco Dol sono servite soltanto la sera) e dei nostri menù!

Proloco Pinciano si trova in Via Bergamo 18 Roma (www.prolocopinciano.it)

Proloco Dol si trova in Via Domenico Panaroli 35 Roma (www.dioriginelaziale.it)

Pranzo di Natale e festività con Proloco (appuntamenti e chiusure)

Proloco

Per Natale e festività? Regalatevi il gusto dei prodotti “di origine lazialeda mangiare coi vostri cari, oppure un pranzo per il giorno di Natale!

CHIUSURE E FESTIVITA’

Per le prossime festività non possiamo che consigliarvi i prodotti di enogastronomia di qualità e le rarità “di origine laziale”, che potete trovare da Proloco Dol al n°35 di via Domenico Panaroli, a Centocelle (Roma).

Vi segnaliamo che Proloco Dol rimarrà chiuso dal 24 sera per riaprire il 28 dicembre e poi nuova chiusura dal 31 dicembre al 6 gennaio (compreso).

PRANZO DI NATALE

Nessun timore però, dato che Proloco si è fatta in 3 per voi, quest’anno vi suggeriamo per il pranzo di Natale il nuovo spazio di Proloco Farnesina aperto per il 25 dicembrehttp://www.prolocofarnesina.it/menu

GUSTO E QUALITA’ DAL NOSTRO TERRITORIO!

Potete scegliere una grande varietà, con la costante del gusto: dai salumi , il cotechino di mangalitza, ai formaggi “di origine laziale”, vini, le birre artigianali e dolci, fino alla cioccolata made in Lazio. Prodotti a KmZero: per favorire le imprese locali, per prodotti scelti e rarità che sono dei veri e propri regali, per il palato dei più raffinati o di chi piace mangiare bene e sano!

Con il nostro lavoro vi auguriamo buone feste, specie se con prodotti tipici della tradizione,biologici, con i sapori e i profumi della terra… tutto questo e molto di più lo potete trovare a Roma a Centocelle da Proloco Dol (Di Origine Laziale) in via Domenico Panaroli n°35, al centro della città da Proloco PincianoVia Bergamo, 18, oppure a Proloco Farnesina, in Via della Farnesina, 91.

Riferimenti:

Buone feste!!!

Proloco Farnesina Territorio & Cucina

Proloco FarnesinaIl progetto DOL (di origine laziale) ora Proloco Dol “sbocciato e cresciuto alla periferia di Roma (nel quartiere popolare di Centocelle), ma in grado di conquistare anche l’altro volto della Capitale, quello composto del quartiere Sallustiano, dove in collaborazione con Gastone Pierini e Fiorentina Ceres ha avviato da più di un anno Proloco Pinciano. E allora si scommette su una declinazione ancora nuova del concept che valorizza i prodotti di origine laziale e la rete di piccoli produttori scovati sul territorio regionale da Mancino”.

Proloco Farnesina Territorio & Cucina aprirà questa domenica a partire dalle ore 17, in zona Ponte Milvio, con Francesca Riganati, già direttrice delle scuole del Gambero Rosso, che entra in società con Mancino condividendone intenti professionali e filosofia gastronomica.

Dal sito la Via dei Gourmet:

L’insegna di via Farnesina offrirà una cucina semplice e tradizionale, chiaramente centrata sul prodotto e sul rispetto delle lavorazioni. Ma ci sarà anche la pizza in teglia già disponibile a Centocelle; e poi le paste ripiene di Mauro Secondi, i taglieri di salumi e formaggi che hanno reso celebre il marchio DOL, un menu del giorno suscettibile della disponibilità stagionale e del mercato. Da bere, come da formula consolidata, vini biologici e biodinamici del Lazio, ma anche una piccola selezione di etichette naturali rintracciate oltre i confini regionali. E Champagne di piccoli produttori. In sala un bancone che replica in piccolo il banco della casa madre e 70 coperti distribuiti anche nel patio esterno.

Proloco Farnesina Territorio & Cucina si trova in via della Farnesina 91, Roma: partecipa alla festa d’aperturahttps://www.facebook.com/events/1095487457143237/

Fonte: Via dei Gourmet

Dal sito del Gambero Rosso: Proloco Dol e le “Pizzerie d’Italia 2016”

Gambero Rosso e Proloco DolProloco Dol “di Vincenzo Mancino, nata dall’evoluzione di DOL Di Origine Laziale, bottega di specialità artigianali laziali”, nell’approfondimento completo di Michela Becchi sul sito del Gambero Rosso.

Proloco Dol si fonda su requisiti fondamentali, ovvero è:

popolare, genuina e basata sul rispetto del territorio che la ospita […] filiera corta, territorialità, salvaguardia della biodiversità. E tanto gusto.

E infine dallo stesso articolo la ricetta per una pizza inedita a opera di Simone Salvatori: zucca e prosciutto di Bassiano affumicato.

Per “verificare” la qualità dei nostri prodotti e la nostra pizza, potete venire da Proloco Dol, in via Domenico Panaroli 35, a Roma, tutti i giorni (esclusa la domenica), per assaporare le nostre pizze esclusivamente la sera.

 

Fonte: Gambero Rosso. Michela Becchi. Pizzerie d’Italia 2016. La pizza zucca e prosciutto di Bassiano affumicato di ProLoco DOL

“Proloco” si fa in 3… Apre “Proloco Farnesina”!

proloco farnesina

“Proloco” si fa in tre e a Roma, dopo Proloco Dol nel quartiere di Centocelle, è la volta di Proloco Pinciano con Gastone Pierini e Fiorentina Ceres, e ora la nuova apertura di Proloco Farnesina con Francesca Riganati e Andrea Confalone, a poca distanza da Ponte Milvio.

Dal sito del Gambero Rosso la dichiarazione di Vincenzo Mancino (Proloco Dol):

Replicare l’idea di Proloco DOL in una serie di locali non ha nulla a che fare con il franchising. Molte persone etichettano l’operato degli altri senza conoscere il lavoro e la filosofia che si sviluppa dietro a un progetto. Aprire nuovi locali simili al Proloco di Centocelle non significa snaturare il mio credo. Al contrario, a chi potrebbe accusarmi di dar vita a una catena, risponderei che se fosse possibile, in forma differente e rispettando la personalizzazione e la diversificazione di ogni nuova apertura, per me sarebbe un sogno. Se esistessero infatti solo a Roma almeno 20 ristoranti che lavorassero prodotti artigianali del Lazio potrei veramente portare a compimento il mio progetto di salvaguardia e tutela dei produttori di questa splendida regione.

Un estratto delle dichiarazioni di Francesca Riganati, ex direttrice e coordinatrice delle scuole del Gambero Rosso:

Lascio la cucina gourmet perché credo fermamente nel potenziale e nel valore della filosofia di DOL. Sposarla significa per me finalmente vivere un’esperienza lavorativa fatta di persone, storie di vita e passione. La libertà di interpretare il prodotto seguendo la mia sensibilità e quella dello chef, sempre nel rispetto della filosofia che ne è alla base, rende questo progetto ancora più stimolante, e” aggiunge “totalmente alieno alla standardizzazione insita nelle aperture di locali dello stesso brand.

E ancora da Vincenzo Mancino (che ci parla di “equonomia“):

La forza che ci fa credere nella replicabilità del progetto Proloco nasce dall’impegno e da un’etica profonda e non da uno sterile concetto di business.

Ringraziamo Lorenzo Sandano e il Gambero Rosso per l’articolo, completo e ben strutturato di questo progetto che coinvolge gusto, eccellenze dell’enogastronomia, salvaguardia del territorio ed etica nei rapporti.

L’articolo completo: “Proloco Farnesina apre a Roma. Vincenzo Mancino si allea con Francesca Riganati

Fonte: Il Gambero Rosso

 

Proloco… Pinciano!

gamberorosso Proloco Pinciano

Fonte: sito-web del Gambero Rosso

A pochi giorni dal compimento di un anno di attività del locale Proloco Dol a Centocelle in via Domenico Panaroli 35, prosecuzione del progetto della Bottega del Gusto DOL (“Di Origine Laziale”) nato nel 2006, il percorso si amplia con Proloco Pinciano (in Via Bergamo, 18, a Romagrazie all’iniziativa di Gastone Pierini e Fiorentina Ceres.

Dal suo profilo Facebook Vincenzo Mancino precisa come, sebbene la proprietà di Proloco Pinciano non sia di Proloco Dol, “siamo stati onorati di condividere il nome visto che il progetto prospettatoci era in piena sintonia con quello che da anni cerchiamo di proporre come nuovo sistema economico…. cibo agricolo di origine laziale….. grazie a Gastone e a Fiorentina“.

La dichiarazione di Vincenzo Mancino (Proloco Dol) sul nuovo locale Proloco Pinciano (dal Gambero Rosso):

Questo nuovo progetto è un’ulteriore conferma del lavoro portato avanti fino a ora e del mio percorso professionale mirato alla ricerca e alla valorizzazione di prodotti territoriali di grande qualità: vedere una persona come Gastone, da oltre 40 anni protagonista attivo della ristorazione romana, che ha accettato di rimettersi in gioco e in discussione dopo aver scoperto la mia realtà, mi riempie di gioia, mi onora e mi dà tanta voglia di continuare a fare bene. Il nuovo locale sarà una continuazione filologica del discorso iniziato con DOL e consolidato in forma più ampia con ProLoco di Centocelle; una nuova opportunità di investire in maniera genuina sui produttori del Lazio, incrementando e valorizzando il loro lavoro, senza per questo rischiare di ‘globalizzare’ le piccole realtà artigianali: operando sempre un’attenta selezione circoscritta, indirizzata a promuovere e tutelare il prodotto del territorio senza snaturarlo. Grazie alla professionalità e alla collaborazione in prima persona di Fiorentina e Gastone, le mie idee si rafforzano trovando una nuova forma, un nuovo contenitore e nuova linfa vitale, veicolate in questa ulteriore ed entusiasmante scommessa lavorativa.

Dal sito-web del Gambero Rosso:

Il nuovo indirizzo, da segnare tra le imminenti aperture capitoline, si chiamerà ProLoco Pinciano e poggerà su tre importanti personaggi della ristorazione romana: Gastone Pierini (Moma Ristorante; Moma Pizzeria; ex-La Buvette e molti altri locali storici di Roma); Fiorentina Ceres (Ex Urbana 47, esperta di teatro, cultura e cucina) e il già citato Vincenzo Mancino, che curerà interamente la fornitura del locale fin dall’apertura.

Da sapere: Proloco Pinciano inaugurerà questo fine settimana (24-25 ottobre), il menù seguirà prevalentemente le stagioni e la tradizione del Lazio, affidandosi a Fiorentina Ceres e due giovani e talentuosi chef: Alessandro Cannata e Francesca Fucci. Inoltre Proloco Pinciano avrà un orto dedicato da cui si rifornirà, che va ad aggiungersi agli altri due di Proloco Dol presenti a Roma (Decima) e nel territorio del Comune di Sacrofano.

Leggi l’articolo completo dal Gambero Rosso: http://www.gamberorosso.it/component/k2/item/1020594-apre-proloco-pinciano-vincenzo-mancino-raddoppia-a-roma-con-gastone-pierini-e-fiorentina-ceres