Un prodotto tipico del Lazio: la schiacciata romana DOL

prodotto-tipico-del-Lazio-schiacciata-DOL

Prodotto tipico del Lazio, di manifattura antica e artigianale: oggi vi presentiamo la Schiacciata Romana. Si tratta di un salame dal colore rosso scuro, che viene arricchito con piccoli dadi di lardo. L’impasto è denso e compatto, il gusto dolce e sàpido.

Il nome si riferisce alle modalità di stagionatura: durante i mesi di maturazione il salame viene pressato tra due assi. Al termine del periodo di stagionatura risulta così la forma caratteristica. Viene anche chiamata Spianata.

La materia prima è carne di maiale italiano di alta qualità, macinata finemente. Vi si aggiunge il sale, il lardo tagliato a cubetti e, nel caso della Schiacciata piccante, il peperoncino. Successivamente l’impasto viene insaccato in budello naturale, e mandato a stagionare e pressare. Noi di DOL abbiamo a lungo cercato una schiacciata da inserire nella selezione ma la volevamo talmente perfetta che …abbiamo deciso di produrla noi! 😉

Abbiamo affidato la “nostra” ricetta a un salumificio della Tuscia, il salumificio GAM a Montefiascone, attento alla genuinità e con oltre sessanta anni di esperienza. GAM realizza la Schiacciata Romana DOL sotto la nostra supervisione: la schiacciata stagiona 2 mesi, ha la pezzatura di 2 chili e non contiene conservanti né lattosio, solo suino, sale e peperoncino!

Un altro gioiello del nostro territorio assolutamente da assaggiare!!  🙂 E per i ristoratori che vogliono far scoprire la Schiacciata DOL ai propri clienti, c’è una promozione fino a metà novembre: scriveteci o chiamateci…

📧dol@dioriginelaziale.it
☎️06 90235269

Prodotti del Lazio di alta qualità: il nuovo punto vendita!

prodotti del Lazio in vendita presso Proloco Trastevere

I prodotti del Lazio, quelli artigianali, genuini e tipici, insomma quelli di alta qualità, sono ancora più vicini e disponibili. Buongustai e consumatori consapevoli saranno felici di sapere che DOL Di Origine Laziale ha un altro punto vendita. Infatti il ristorante pizzeria Proloco Trastevere ha allestito uno spazio in cui vendere al pubblico i prodotti DOL che propone quotidianamente nei propri piatti.

Negli anni, grazie anche alle iniziative di diffusione, la conoscenza del valore di questi prodotti del Lazio è cresciuta. Da più parti DOL ha ricevuto la richiesta di ampliare l’offerta al dettaglio. Questo nuovo banco in via Goffredo Mameli, 23 si aggiunge a quello, ormai storico, a Centocelle in Via Domenico Panaroli, 35.

Il nuovo spaccio offre l’unicità dei prodotti DOL ai clienti di Proloco Trastevere, ai turisti del rione e ai romani che risiedono o transitano nel centro di Roma. Risulta inoltre più raggiungibile di Centocelle per chi abita nelle zone ovest e sud della capitale. Tra l’altro gli orari di vendita sono estremamente ampi, poiché sono gli stessi dell’apertura del locale! Dal Martedì al Sabato dalle 12 all’una di notte; domenica dalle 12.30 alle 15.

Cosa potete trovare? Formaggi, salumi, conserve, legumi e tanti altri prodotti del Lazio caratterizzati da una produzione artigianale, sostenibile e dalla lunga tradizione locale. Non vi resta che memorizzare l’indirizzo e passare a fare acquisti: il gusto vi aspetta! 🙂

prodotti del Lazio di altà qualità

prodotti del Lazio vendita al dettaglio

Ma il Pecorino Cenerino lo conoscete?! Tra i ricnoscimenti anche il “miglior formaggio del Lazio”

Il Pecorino Cenerino è originale della Tuscia, Premio “miglior formaggio della regione Lazio 2006”. Il nome nasce dal fatto  che l’affinamento avviene nella cenere del faggio!

Ma eccovi una bella descrizione (presa dal nostro Catalogo)! Altrimenti potete approfondire sull‘arsial e su percorsi enogastronomici.

Formaggio ovino a pasta dura che, dopo un attento processo produttivo, nel ripetto della tradizione casearia locale, viene stagionato in locale asciutto per un periodo minimo di 12 mesi. La peculiarità di questo prodotto è data dai trattamenti manuali (massaggi) a cui è sottoposto, con olio e cenere di camino, subito dopo i primi 40-45 giorni di stagionatura. Il colore della pasta è giallo paglierino e la crosta è rugosa, asciutta e oleata. La stagionatura può protrarsi anche oltre i 100 giorni, e il sapore va dal leggermente salato al piccante. Questo prodotto è inserito nell’elenco ufficiale dei prodotti tradizionali della regione Lazio.

Per chiedere dal vivo qualche info o venirlo ad assaggiare vieni da DOL a Centocelle o a Il Territorio al quartiere africano!