Il Buon Natale di Proloco D.O.L.

cesta 2pngIl Natale è alle porte e la bottega del gusto Proloco D.O.L. è in piena atmosfera natalizia, tra dolci artigianali, vini, olii, salumi e naturalmente tutta la selezione di formaggi prodotti da Cibo Agricolo Libero.

E voi, indaffarati nella frenesia natalizia? Noi di D.O.L. vi consigliamo di rallentare, eh sì!, perché la prima regola della bottega del gusto è rilassarsi e lasciarsi conquistare dalla varietà e dalla qualità dei prodotti che selezioniamo per voi. Qui troverete anche qualche consiglio, buono in tutti sensi, per fare regali che premino il territorio e l’unicità dei prodotti artigianali di origine laziale, ad esempio con una Cesta Natalizia.

E’ possibile comporla secondo i propri gusti o i gusti di chi la riceve, scegliendo tra conserve, cereali, pasta, vino, olii e dolci tipici, noi pensiamo a impacchettarla in una bella scatola in cartone 100% riciclabile.

Oppure vi piacerebbe regalare una bella serata presso il vostro ristorante-pizzeria preferito? Non avete che da chiedere… ecco la nostra Gift Card. Potrete scegliere l’importo desiderato e regalare un pranzo, una cena o una spesa dalla gastronomia di Proloco DOL – Centocelle.

Passate a trovarci in via Domenico Panaroli 35, siamo aperti fino a sabato 23 dicembre sia a pranzo che a cena. Domenica 24 invece resteremo aperti solo per la gastronomia.

Dal 27 dicembre saremo di nuovo con voi anche a pranzo e a cena. Il 31 dicembre saremo aperti mezza giornata solo con la gastronomia.

Dal 31 pomeriggio fino al 7 gennaio resteremo chiusi! Arrivederci a lunedì 8 gennaio 2018, in forma e con una lunga lista di buoni propositi!! 🙂

Dol gift card

Dalla periferia al centro …del gusto!

Roma si scopre “di gusto!” E tra le nuove aperture, tra ristorazione e caffetteria c’è Contesto Urbano: “A San Giovanni, in via Gallia, il locale dei fratelli Andrea e Marco Tenaglia cercherà di imporsi sulla scena capitolina con una cucina visibile dalla strada oltre che dalla sala.”

Scatti di Gusto riporta cosa si mangerà:

la formula è quella di lunga apertura con start alle 7:30 di mattina e colazione all’italiana per proseguire con l’offerta del pranzo, l’aperitivo popolato da cartocci di polpette e fritture o crostini con picchiapò e coda alla vaccinara […]

Tra i fornitori c’è l’ormai irrinunciabile DOL di Vincenzo Mancino con salumi e formaggi.

Imprescindibile la garanzia di qualità (e il gusto) dei prodotti della selezione di origine laziale che potete trovare, assaporare e/o comperare a via Panaroli 35 da Proloco Dol, nel quartiere romano di Centocelle che sempre più è popolato da attività collegate all’enogastronomia tra tradizione, gusto e ricerca, come “Pommidoro” di Mirko Rizzo.

[…] Centocelle sta diventando un punto di riferimento per i gourmet, senza tradire la sua anima popolare. Così dopo Proloco e Mazzo, si aspetta a breve una nuova pizzeria a taglio. Si chiamerà Pommidoro, e ha nel suo dna il know how e la selezione dei prodotti della triade Bonci, Mancino e Secondi.

Dal blog del Gambero Rosso Mirko Rizzo sostiene che “Pommidoro è la sintesi del mio sogno, della romanità più popolare, guascona e godereccia che mi appartiene, racchiusa in questo progetto di pizzeria al taglio nel quartiere di Centocelle”.

Da sapere: “L’olio scelto per impasti e preparazioni in cucina è l’extra vergine del Cervo Rampante selezionato da Vincenzo Mancino, il guru dei prodotti del Lazio con la sua bottega D.o.l., sempre a Centocelle”!

Nota: "grassetti" e link sono stati aggiunti ai post originali

DOL su FineDiningLovers: PRODOTTI TIPICI LAZIALI A CENTOCELLE!

Prodotti tipici laziali a Centocelle: 'Dol (Di Origine Laziale)'

Ringraziamo FineDiningLovers per aver inserito DOL, tra gli indirizzi da non perdere!

Formaggi, salumi, conserve, legumi, pasta, dolci e miele, olio, vini e liquori ma solo se sono prodotti tipici del Lazio e di alta qualità.

Ecco cosa potete trovare da Dol (Di Origine Laziale)bottega del gusto aperta a Roma in zona Centocelle per diffondere la cultura dell’enogastronomia di qualità e la conoscenza dei prodotti del territorio, tutelando così anche le aziende tradizionali e gli artigiani della gastronomia e del vino.

Secondo la leggenda, la nascita di Dol è legata al Conciato di San Vittore, un formaggio di latte crudo con le erbe aromatiche dei pascoli laziali che qualche anno fa ha rischiato l’estinzione.

-Conciato di San Vittore-

Tra i prodotti più gettonati oltre ai formaggi di latte crudo, il prosciutto cotto nel vino oppure il Prosciutto di Bassiano, stagionato 12-13 mesi su una collina a 562 metri di altezza e con la cotenna rifilata fino al gambo, trattamento che lo rende particolarmente sapido.

 

Continuate a leggere su FineDiningLovers!

Un ringraziamento a Maddalena Fiocchi

A TuttoFood 2013 le degustazioni di olio dell’Azienda agricola “Il Cervo Rampante” abbinati ai formaggi DOL

DOL-cervo_rampanteCostituiranno un evento nell’evento le degustazioni in programma presso lo stand dell’Azienda agricola Il Cervo Rampante” a TuttoFood 2013.

I visitatori potranno, infatti, presso questo stand, godere dell’eccezionale abbinamento dell’extravergine del “Cervo rampante” con i più gustosi formaggi del Lazio. A” pilotarli” saranno due esponenti di primo piano del mondo gastronomico: Vincenzo Mancino, tra i più esperti ed assaggiatore di formaggi e la dottoressa Paola Malanga, nutrizionista esperta di olio extravergine d’oliva.

Vi aspettiamo a TuttoFood 2013 fino al al 22 maggio 2013 Pad. 24P – Stand S03 Z30 (all’interno dell’area UNAPROL) presso Fiera Milano (Rho-Pero).

Rassegna Golosa… Di Origine Laziale

vincenzo mancinoPronti per le scampagnate dei ponti? Vi aspettiamo da DOL per prepararvi… il pranzo (o la cena) al sacco! Intanto riportiamo qui un po’ di notizie golose. Non riusciamo a riportarle tutte ma vorremmo ringraziare tutti, ma proprio tutti coloro che ci aiutano a diffondere il DOL pensiero… e soprattutto Gusto!

Il Dissapore e Vincenzo Pagano su Scatti di Gusto hanno reso l’immagine golosa della nostra partecipazione dei sapori Di Origine Laziale nei rosettoni.

Così Pagano su Scatti di Gusto:

Secondo assaggio con il formaggio erborinato e il guanciale cotto nel vino proposto da Vincenzo Mancino di Dol. La via contemporanea al classico panino romano che ha esaltato l’abbinamento proposto dall’affinatore-produttore di stanza a Centocelle con il suo shop.

Su Dissapore si racconta:

Oltre a Raffaele Barlotti, lo zampino ce lo ha messo anche Vincenzo Mancino, tenutario di Dol, luogo di assoluta perdizione per chi fa del campanilismo alimentare la sua bandiera (dol = di origine laziale). L’erborinato e soprattutto il magico guanciale che lava e cuoce nel vino erano una fucilata nel rosettone.

Risaliamo un po’ nel mese di aprile… Adriano Desideri, su Scatti di Gusto, ricorda il gusto Di Origine Laziale allo Spring Beer Festival di Roma, di qualche settimana fa:

Oltre 15 birrifici artigianali italiani e non con il Lazio a far bella presenza, circa la metà dei birrifici presenti arrivava dalla regione. Ad accompagnare la birra i prodotti del territorio: salumi, porchetta e formaggi. Molte le golosità scelte con cura da D.o.l (Di Origine Laziale).

Ove, se ve non c’eravate vi siete persi il Laboratorio”Lazio: Alle radici del gusto” Pane, salumi, formaggi e olio….basta poco quando è buono!!” con Vincenzo Mancino di DOL (Di Origine Laziale).

Sconfiniamo a marzo, con i saporiti ricordi di Culinaria 2013.

Senza Panna ci ha immortalato nello scatto che è in questo post (grazie!).

Ponciani, su Streatit:

 Il nostro ingresso nello spazio del mercato rionale coperto della Garbatella è stato subito rallegrato dall’incontro con Vincenzo Mancino di d.o.l. (di origine laziale)  che oltre a farci degustare il suo famoso e buonissimo conciato di San Vittore, che torneremo sicuramente a comprare nella sua Bottega del Gusto, non ci ha fatto mancare copiosi sorrisi e tanta simpatia.

E poi Lorenzo Sandano su Le vie del gusto:

Sicuramente uno dei banchi che ha richiamato maggiormente l’attenzione è stato quello della Gastronomia D.O.L. di Centocelle (Di Origine Laziale) dell’esperto gastronomo e selezionatore di prodotti Vincenzo Mancino.

In degustazione durante la nostra visita abbiamo trovato l’ormai famoso, unico e inimitabile Conciato di San Vittore: un formaggio a latte crudo ovino, profumatissimo e particolare vista la sua concia composta da numerose erbe (circa 18) dei monti Aurunci, raccolte ancora a mano, che vanno a comporre un bouquet di profumi avvolgenti e profondi.

Poi l’eccellente Prosciutto di Bassiano tagliato al coltello, fatto ancora con una antica ricetta e una lenta produzione; il pungente e particolarissimo “BiirCiis” realizzato con la birra del Lazio “‘Na Biretta”, il goloso e scioglievole Fiocco della Tuscia con la sua crosta muffita edibile, e per finire una dolce caciottina di Bufala di Amaseno massaggiata con olio ed erbe.

Davvero tutti prodotti di assoluta qualità che testimoniano l’attenta ricerca di Mancino sulle eccellenze del territorio laziale.

GreenAperitif Margutta & DOL presentano: Golosamente Sabina, Domenica 14 Aprile dalle 18:30

green aperitif

 

Domenica 14 aprile dalle ore 18:30 potrete partecipare a Golosamente Sabina, il GreenAperitif organizzato da Il Margutta e DOL, Di Origine Laziale.

Protagonista della serata sarà l’Olio Extravergine d’Oliva Sabina DOP, dell’azienda Agricola Il Cervo Rampante, partecipante al progetto UNAPROL ‘OLILA’. In abbinamento una degustazione di formaggi della sabina selezionati da DOL e i vini del Lazio KMZERO. Il finger food veg & bio creato espressamente per la serata e… tanti regali golosi in estrazione per i nsotri ospiti oltre ad una confezione di olio extravergine d’oliva per tutti i partecipanti!

Ci vediamo al RistorArte Il Margutta, via Margutta 118, domenica prossima!

Cibando di post in post… al sapore Di Origine Laziale

Sfogliando le pagine di Cibando negli ultimi mesi abbiamo il piacere di assaporare molti post al profumo ed al gusto… Di Origine Laziale. Vi accompagnamo in questo viaggio enogastronomico… di post in post.

Innanzitutto Cibando ci ha “pizzicati” al Salone del Gusto di Torino ad Ottobre quando partecipammo al laboratorio, organizzato in collaborazione con il dirigente Slow Food Lazio Stefano Asaro, con una degustazione di tre piatti realizzati e presentati da Gianfranco Pascucci abbinati a vini laziali. Non poteva mancare il Conciato di San Vittore e l’Olio… Di Origine Laziale.

Torniamo a Roma con gli appuntamenti al Caffè Propaganda ove i prodotti Di Origine Laziale sono stati esaltati in una gran serata, con la pasta del Pastificio Secondi. Vi siete persi degustazioni di Salsicce di Monte San Biagio, ravioli con pecorino produzione ”Mancino”, carciofi alla romana e guanciale di Bassiano strufolato e tanto altro. Per riprendervi dallo Shock passate da noi a Centocelle, vi faremo tornare il sorriso e appagheremo il vostro appetito.

Più recente è la premiazione durante la presentazione della Guida 2013 della Pecora Nera, vedere foto (di Lorenzo Sandano) in alto che immortala Vincenzo Mancino che riceve per D.O.L. il premio per la promozione dei prodotti tipici del territorio.

conciato

Consigli per gli acquisti culinari? Conciato di San Vittore, Guanciale cotto al vino e i Ravioli con Provolone di Formia e Prosciutto di Bassiano, e le lenticchie di Onano sono tra le esperienze indimenticabili… per i giorni di festa e non.

Ultimo sussulto del palato (per ora) le pizze di Profumi dal Forno Pizza Show al gusto della Gastronomia D.O.L.

Buon appetito a tutti!

Aprile, primavera e le belle giornate, festeggiate insieme ai prodotti “made in Lazio”

PrimaveraLe belle giornate sono arrivate, siamo in primavera (oltre che vicino viale primavera – Roma) e anche alla Bottega dei gusto DOL (Di Origine Laziale) si sente la bella stagione con il mese di aprile appena cominciato. Anche se il servizio meteorologico prevede per la zona di Roma qualche pioggia e temperature più basse, sembra che le prossime giornate ci regaleranno sole e bei colori. E la bella stagione fa venire ancora più appetito grazie alle escursioni, alle gite fuori porta e per i più pigri grazie ai pic-nic.

Vincenzo Mancino di DOL non poteva non essere presente alle celebrazioni dell’arrivo della primavera e lo ha fatto, come ha riportato il quotidiano online “Il Faro”  insieme agli amici del fratoio Tuscus e dell’enoteca regionale Palatium in una manifestazione che premiava l’eccellenza dell’olio extra-vergine del Lazio. L’aperitivo finale è stato offerto da DOL e arricchito sia con degustazioni dei pregiati oli della nostra Regione, sia da formaggio e bollicine, tutti rigorosamente made in Lazio.

La filosofia del KmZero si sposa così con i principi di sovranità alimentare, con i sapori per il palato e con la convivialità, anche questa tipica e abbondante da DOL: “Lo scopo di questa giornata, che vuole festeggiare il compleanno dei 3000 anni dell’olio dalle olive”, ha spiegato Giampaolo Sodano, titolare dell’azienda Frantoio Tuscus e vicepresidente di Aifo, “è quello di affermare il diritto di tutti i cittadini ad un cibo di qualità”.

Per i vostri pic-nic vi consigliamo di fare un salto alle botteghe del gusto di Roma: da DOL (via D. Panaroli 6 a Centocelle) e al Territorio (Via Felice Anerio 11 al quartiere Africano).

Fonte notizia: Il Faro

Fonte foto: Parvin

Riparte “circOLIamo”, la campagna del COOU che ci insegna come smaltire gli oli usati

circoliamo_COOU
In molti tornate su questo blog interessati a sapere come smaltire gli olii esausti. E Quindi vi riportiamo questa notizia che troverete interessante!

E’ uno dei rifiuti più nocivi per la salute e pericolosi per l’ambiente. Una quantità di pochi litri, se dispersa in acqua, può inquinare una superficie pari a 6 piscine Leggi tutto..

Dove e come smaltire l’olio esausto?

Vi suggeriamo questo articolo di cui riportiamo le prime righe. Questa è una classica domanda che viene sempre posta!

Come smaltire l’olio di frittura? E’ questo forse uno dei passaggi più delicati ed importanti di tutto il processo dello smaltimento dei rifiuti urbani.

Iniziamo con il dire che in tema di smaltimento di olio di frittura ognuno di noi ha le sue abitudini, quasi sempre sbagliate. C’è chi ad esempio butta l’olio di frittura nello scarico del lavello, chi nel water o chi peggio ancora nella fognatura o nei bidoni della spazzatura, ignorando di fatto le gravi conseguenze di tali gesti.

L’olio di frittura infatti non è biodegradabile e non organico, se disperso in acqua forma un “velo” dello spessore dai 3 ai 5 centimetri che impedisce ai raggi solari di penetrare causando ingenti danni all’ambiente. Inoltre se l’olio esausto, anche un solo chilogrammo, giunge alle falde rende la stessa acqua non potabile, arrecando gravi danni anche al funzionamento dei depuratori.

LEGGI TUTTO  http://www.tuttogreen.it/come-smaltire-lolio-di-frittura-olio-esausto/

e se abiti a Roma clicca anche il sito dell’AMA ove potrai trovare dove portare il tuo olio esausto  http://amaroma.it/ (utilizzando la funzione Dove si Butta?)