Un pecorino biologico? Il Pecorino della Sabina DOL

Pecorino-biologico-della-Sabina-selezione-DOL

Un prodotto come il pecorino biologico può racchiudere dentro di sé il meglio della produzione casearia italiana. In molti casi di eccellenza, infatti, un pecorino biologico ha alle spalle una storia che comprende

  • modalità di allevamento rispettose dell’animale e dell’ambiente,
  • una materia prima di altissima qualità
  • una produzione presso realtà economiche di piccole dimensioni, attente all’ecosistema in tutti i suoi aspetti
  • una tradizione casearia antica e legata alle specificità del territorio.

Di certo questo è il caso dei formaggi DOL in generale e naturalmente di quelli da latte ovino. Nella linea DOL Pecorini della Tradizione troviamo ad esempio il Pecorino della Sabina biologico. Si tratta di un formaggio a latte crudo o termizzato a pasta semi cotta. La produzione, è proprio il caso di dirlo, è storica: la Sabina è sempre stata, ed è ancora, area di pastorizia sia stanziale che transumante.

Il Pecorino della Sabina DOL viene creato con cura da Ecofattorie Sabine, una cooperativa agricola di Poggio Mirteto, in provincia di Rieti. Tra i suoi prodotti, tutti biologici certificati, troviamo appunto pecorini di varie stagionature, salsicce, carne di pecora eccetera.

Il Pecorino della Sabina ha un gusto deciso, leggermente piccante. Dopo la cagliatura viene cotto 10 minuti e poi messo in forma. L’asciugatura a temperatura ambiente è seguita da una doppia stufatura e dalla salatura in salamoia. Il passaggio finale è la stagionatura su assi di legno. Umidità, temperatura e luce sono decisivi per una maturazione equilibrata.

Il classico Pecorino della Sabina stagiona da 1 a 6 mesi, invece la variante denominata Pecorino della Sabina in Grotta matura per oltre 24 mesi. La stagionatura in grotta risale all’antichità: il formaggio si affinava in grotte naturali, abbastanza comuni nell’Italia centrale. Oggi si unisce tradizione e tecnologia: le stanze o celle adibite alla stagionatura hanno un microclima regolato con la massima precisione e vigilato costantemente da termometri e misuratori di umidità.

Che dire di più? Noi di DOL vi consigliamo almeno un assaggio. Se troverete il Pecorino della Sabina e il Pecorino della Sabina in Grotta irresistibili state sereni: abbiamo pezzature da oltre 20 kili! 😉

Il senso di un’avventura che continua

Cibo Agricolo Libero

“Il frutto del nostro lavoro non ha confini perché il latte è vita e la vita non si rinchiude”. Da oltre 3 anni questa frase accoglie chiunque entri nel caseificio all’interno del carcere femminile di Rebibbia. Sembra rivendicare tutto ciò che il progetto di Vincenzo Mancino ha provato a portare dentro queste pareti: conoscenze, esperienze, relazioni, professionalità. Come a dire che sono superabili questi penosi confini, se la vita anche qui offre le sue opportunità, da riconoscere e da cogliere.

Nuovo lavoro, nuova vita

Le detenute impiegate come casare grazie al progetto Cibo Agricolo Libero hanno imparato un mestiere e, forse, a credere di nuovo in sé stesse. Hanno acquisito una qualifica professionale non comune e potenzialmente molto interessante in un’Italia sempre più attenta al food e al recupero delle peculiarità gastronomiche locali.

Ogni giorno le casare producono per noi un cibo gustoso e sano. Lavorano lontano dai clamori mentre i loro ottimi prodotti vanno guadagnando visibilità e notorietà. Maneggiano materie prime del territorio:

  • latte di pecora biologico dalla campagna romana;
  • latte vaccino crudo che arriva dall’azienda La Frisona di Segni, certificato come latte Nobile, quindi più gustoso e con un ottimo rapporto tra Omega 6 e Omega 3;
  • spezie e erbe aromatiche tipiche del Lazio.

Un cibo che è un messaggio

Ci piace pensare che questa produzione virtuosa abbia qualcosa da dire anche alle nuove generazioni. I formaggi Cibo Agricolo Libero hanno ricette con una lunga storia alle spalle e, nel contempo, il “nuovo” valore di una filiera corta a basso impatto ambientale. E hanno forse l’ambizione, senza presunzione, di incoraggiare una “cultura della scelta”. La scelta delle cose migliori. Che ci sono: non è tutto uguale, scontato, massificato, contaminato.

Scegliamo le cose buone, dunque, facciamole durare, diamogli spazio, come direbbe un personaggio della letteratura che ci è caro, mercante e narratore. Anche a noi, come vedete, piace ri-narrarle ogni tanto queste cose buone, queste avventure a lieto fine cui abbiamo contribuito. E, immancabilmente, ci piace invitarvi a farne parte! 🙂

Cibo Agricolo Libero

Da D.O.L. arrivano i Gassettoni Famiglia

Da Proloco D.O.L. arrivano i Gassettoni Famiglia, il meglio della carne e dei formaggi a km 0 da consumare a casa.

Per farvi assaporare il meglio dei prodotti a marchio D.O.L. abbiamo creato tre proposte di carne e formaggio Nobile da ritirare direttamente in negozio in via Domenico Panaroli 35 dalle ore 16.00 in poi del mercoledì di ogni settimana.

Le proposte pensate per voi sono:

• FORMAGGIO NOBILE – contiene una selezione di formaggi di Latte Nobile che ogni giorno produciamo nel caseificio Cibo Agricolo Libero all’interno del carcere femminile di Rebibbia (Prezzo 25€)
• PREPARATI DI CARNE NOBILE (disponibile anche in versione GLUTEN FREE) – contiene hamburger, polpette, fettine e tanto altro, provenienti solo da allevamenti che hanno prodotto Latte Nobile (Prezzo 30€)
• CARNE E FORMAGGIO – contiene una selezione di Formaggio e Carne Nobile (Prezzo 35€)

Potrete prenotare il vostro Gassettone inviandoci una mail all’indirizzo dol@dioriginelaziale.it oppure telefonandoci al numero 06/24300765 entro il lunedì alle ore 19.00, il ritiro come vi ricordiamo avverrà presso il nostro negozio in via D. Panaroli.

Tutti nostri formaggi provengono solo da Latte Nobile e sono prodotti nel nostro caseificio di Cibo Agricolo Libero, così come la nostra carne proviene solo da allevamenti controllati che hanno prodotto Latte Nobile.

Se desiderate scegliere in dettaglio altri prodotti della nostra selezione venite a trovarci in negozio e potrete spaziare dai salumi più particolari come il prosciutto di Bassiano, il Prosciutto di Magalitza oppure il Nero Lucano, sino ai formaggi più sfiziosi come il Conciato di San Vittore. Sfogliate il nostro catalogo online QUI .

Vi aspettiamo per i vostri Gassettoni Famiglia!

 

Comunicazione di servizio: Proloco Dol resterà chiusa per la pausa estiva dal 6 al 27 agosto

Informiamo che Proloco Dol sarà chiusa per pausa estiva a partire da domenica 6 agosto fino a domenica 27 compresa. Sabato 5 agosto l’apertura sarà limitata a metà giornata.

Dunque se volete ancora gustare qualche rarità laziale, o assicurarvela per assaporarla o regalarla in occasione di Ferragosto approfittate di oggi e domani (dal mattino fino a …mezzanotte!) e della mattinata di sabato.

E poi …ci rivediamo lunedì 28 agosto con la nostra enogastronomia di altissima qualità e a filiera corta con prodotti quali il conciato di San Vittore, il prosciutto di Bassiano, le lenticchie di Onano, la nostra ottima pizza romana (la sera) e tanto altro ancora, tutto rigorosamente di origine laziale!

A presto e un buon Ferragosto a tutte e tutti!

Cibo Agricolo Libero: utile, etico e buono!!

Lotta allo Spreco può voler dire anche saper Scegliere la Qualità: sostituire i miei consumi “superflui” e compulsivi con altri “migliori” perchè hanno ricadute positive su me (singolo consumatore) e sulla comunità.

Questa è l’idea di Nonsprecare.it, un sito che vuole “aiutare a risparmiare”. Ma non con l’occhio al ribasso o al discount (l’approccio più comune, potremmo dire strettamente legato al mio-portafoglio-oggi), bensì promuovendo la conoscenza di stili di vita che salvaguardano le risorse di tutti e di ciascuno e che possono alimentare concretamente una nuova crescita economica, equilibrata e sana.

in quest’ottica, qualche giorno fa Nonsprecare.it ha dedicato un approfondimento a Cibo Agricolo Libero , il caseificio nato nel carcere femminile di Rebibbia.

Il progetto, realizzato grazie alla collaborazione della direzione di Rebibbia, è stato possibile grazie all’impegno della onlus “A Roma Insieme” e di Vincenzo Mancino, nome importante della “gastronomia d’autore” laziale con il suo ristorante Proloco Dol (che sta per “Di Origine Laziale”) di Centocelle, a Roma. Inizialmente il progetto si doveva chiamare “Cibo Libero”, ma poi i promotori hanno pensato di inserire “Agricolo” per differenziare la loro produzione da quella industriale. In questo modo viene esaltata la filiera corta, certificata e certa di questi formaggi.

Una realtà economica vincente sotto tutti i punti di vista: la qualità del prodotto, realizzato con metodo artigianale e a base di latte biologico crudo, e il circuito economico virtuoso che crea, fatto di detenute che possono formarsi a un mestiere e praticarlo. Il valore etico del progetto è sottolineato nell’articolo:

L’iniziativa nasce dalla convinzione che le donne detenute, così come gli uomini, hanno bisogno assolutamente di un’occupazione che le tiri fuori dalle celle, e che dia dignità al loro tempo sottratto alla libertà.

Ringraziamo Nonsprecare.it e ricordiamo che è sempre possibile assaggiare la bontà di questi formaggi “etici” presso D.O.L. in Via Domenico Panaroli, 35 – Centocelle (Roma!).