Un prodotto tipico del Lazio: la schiacciata romana DOL

prodotto-tipico-del-Lazio-schiacciata-DOL

Prodotto tipico del Lazio, di manifattura antica e artigianale: oggi vi presentiamo la Schiacciata Romana. Si tratta di un salame dal colore rosso scuro, che viene arricchito con piccoli dadi di lardo. L’impasto è denso e compatto, il gusto dolce e sàpido.

Il nome si riferisce alle modalità di stagionatura: durante i mesi di maturazione il salame viene pressato tra due assi. Al termine del periodo di stagionatura risulta così la forma caratteristica. Viene anche chiamata Spianata.

La materia prima è carne di maiale italiano di alta qualità, macinata finemente. Vi si aggiunge il sale, il lardo tagliato a cubetti e, nel caso della Schiacciata piccante, il peperoncino. Successivamente l’impasto viene insaccato in budello naturale, e mandato a stagionare e pressare. Noi di DOL abbiamo a lungo cercato una schiacciata da inserire nella selezione ma la volevamo talmente perfetta che …abbiamo deciso di produrla noi! 😉

Abbiamo affidato la “nostra” ricetta a un salumificio della Tuscia, il salumificio GAM a Montefiascone, attento alla genuinità e con oltre sessanta anni di esperienza. GAM realizza la Schiacciata Romana DOL sotto la nostra supervisione: la schiacciata stagiona 2 mesi, ha la pezzatura di 2 chili e non contiene conservanti né lattosio, solo suino, sale e peperoncino!

Un altro gioiello del nostro territorio assolutamente da assaggiare!!  🙂 E per i ristoratori che vogliono far scoprire la Schiacciata DOL ai propri clienti, c’è una promozione fino a metà novembre: scriveteci o chiamateci…

📧dol@dioriginelaziale.it
☎️06 90235269

Con prodotti stagionali ed eccellenze locali, croccante e gourmet: che cos’è?

pizza trastevere

Se siete dei veri buongustai e apprezzate la pizza a lunga lievitazione cotta a legna, Proloco Trastevere è il locale che fa per voi: nel cuore di Roma, in uno dei quartieri più belli e caratteristici, vi aspetta una pizza tonda, croccante e arricchita dagli ingredienti gourmet di origine laziale.

Con questa sua pizza prelibata Proloco Trastevere non poteva mancare all’evento Pizza Romana Day, organizzato da Agrodolce in collaborazione con Repubblica Sapori, Greenstyle e Radio Sonica. Agrodolce, food magazine che propone ricette, news e commenti sul mondo enogastronomico ed i suoi protagonisti, ha lanciato l’evento proprio pochi giorni fa.

Si tratterà di un evento diffuso in tutta la capitale. Lo stile ci piace molto perché verrà esaltata la tradizione di un prodotto storico valorizzando nel contempo alcune eccellenze del territorioLe priorità DOL da sempre!!!  Scrive infatti Marta Manzo sull’articolo di lancio:

La sera moltissime pizzerie di Roma offriranno un menu speciale ed esclusivo, con gli abbinamenti scelti dalla redazione per l’occasione. (…) Ci saranno le classiche tonde tradizionali, ma anche alcune pizze speciali realizzate con prodotti stagionali del territorio. Per tutto il giorno i forni e le pizzerie alla pala e al taglio sforneranno pizza romana, per una vera 24 ore di pizza “fina e scrocchiarella“. Dall’apertura al mattino, fino a orario di chiusura, i maestri pizzaioli realizzeranno una pizza dedicata all’evento, anche stavolta scegliendo i condimenti tra le eccellenze locali.

Pizza Romana Day si svolgerà alla fine dell’estate, il 12 settembre. Ma se vi abbiamo fatto venire voglia, ricordatevi che la pizza croccante accompagnata dalle eccellenze locali D.O.L. la trovate tutte le sere in via G.Mameli, 23!! E sulla pagina Facebook di Proloco Trastevere ogni tanto compaiono foto ghiotte e descrizioni di originali abbinamenti 🙂 … Cogliamo inoltre l’occasione per informarvi che la domenica sera in abbinamento alle nostre pizze proponiamo dei cocktail D.O.L. che sanno esaltarne il gusto!

pizza D.O.L.

Proloco DOL – Centocelle è sulla guida I Cento Roma 2018

Sono passati quattro anni da quando Proloco DOL – Centocelle ha aperto i battenti per la prima volta in via Domenico Panaroli 35. E in quattro anni di soddisfazioni ce ne sono state tante. L’ultimo traguardo in casa DOL – dioriginelaziale è arrivato proprio in queste ultime ore, con l’uscita dell’ultima edizione della guida I Cento Roma che ci ha selezionato e menzionato tra i 50 indirizzi Pop (gli altri 50 si riferiscono alla cucina gourmet) della Capitale. Un importante riconoscimento che premia il lavoro e la meticolosa attenzione di Vincenzo Mancino per il Prodotto (dove il maiuscolo è volutamente marcato) dando il via – citiamo testualmente – alla rinascita gastronomica del quartiere. Del quartiere sì, ma non solo aggiungiamo noi: questo perché eccellenze del calibro del Prosciutto di Bassiano, del Conciato di San Vittore o dei salumi di Mangalitza, specie suina ungherese introdotta nel Lazio da Vincenzo Mancino stesso, popolano i banchi e le cucine dei migliori ristoranti di Roma e dintorni.

L’anima poliedrica di Proloco DOL – Centocelle si concretizza nella sua offerta giornaliera: una bottega aperta fin dal mattino dove acquistare, tra le tante, tantissime delizie, i formaggi di Cibo Agricolo Libero realizzati nel caseificio all’interno del carcere femminile di Rebibbia, una cucina che ogni giorno si arricchisce di proposte, tra sperimentazioni e grandi classici e una pizzeria che, a cena, vi stupisce con impasti e condimenti… Di origine laziale, ovviamente.

E se tutto questo non bastasse ancora, si aggiungono aperitivo, sala da tè e corsi di formazione. Il prossimo? Il corso di avvicinamento ai formaggi, in partenza il prossimo 30 novembre, tenuto dal nostro Vincenzo Mancino in persona. What else?

D.O.L. di birra

Birra1jpgLa birra è fra le bevande alcoliche più diffuse al mondo, fresca, dissetante, compagna di serate e di chiacchiere. Certo alcuni potranno obiettare che non può essere paragonata ad un corposo e profumato Cesanese del Piglio, eccellenza del Lazio prodotto fra i comuni di Piglio, Serrone, Acuto, Anagni e Paliano, ma a noi di D.O.L. le cose buone piacciono tutte e quindi abbiamo deciso di approfondire l’ argomento.

La birra ha origini antiche e come si sa fra i più bravi produttori di birre ci sono proprio i  frati trappisti che in Francia dal 1800 cominciano a produrre birra per finanziare il proprio sostentamento. Beh di strada anche l’Italia ne ha fatta e oggi i birrifici artigianali italiani sono fiore all’occhiello della produzione nazionale.

Ma qui a Proloco D.O.L. sappiamo bene che dopo aver appreso le fasi di produzione della birra è bello arrivare alla parte più ludica: l’abbinamento con i formaggi. E allora via libera agli accostamenti con lo stracchino, quello con crosta fiorita stagionata 60 giorni, oppure con la toma stagionata in grotta 12 mesi e con altrettanti cibi selezionati e preparati da D.O.L.

Anche questo sabato continuano da Proloco D.O.L. in via Domenico Panaroli 35 gli incontri di avvicinamento alla birra, così da farvi arrivare super preparati agli abbinamenti più sfiziosi. Lasciatevi stupire da una delle bevande più antiche e dissetanti del mondo.

 

 

PROLOCO DOL, ovvero i migliori formaggi e salumi del Lazio al giusto prezzo

Ancora una recensione per Proloco DOL, stavolta curata da Zero, notissimo magazine di eventi e lifestyle, da vent’anni su carta e da dieci online.

L’articolo di Zero racconta la storia della nostra Bottega del Gusto, nata per amore (e caparbietà!) da Vincenzo Mancino, nel quartiere di Centocelle: un piccolo negozio lontano dal caos del centro affinchè la “gastronomia di soli prodotti ed eccellenze regionali” fosse gustata appieno. Il tempo passa e

Dopo sette anni in cui è diventato un riferimento assoluto, Dol si è spostato di qualche civico, aggiungendo una cucina per il pranzo e la cena: “Pro Loco è la continuazione naturale di Dol, sentivamo il bisogno di comunicare le potenzialità dei nostri prodotti e di raccontare la storia delle vite che ci sono dietro”.

Zero ricorda i taglieri, la pizza supervisionata da Bonci, i contorni di verdure e l’ottima carne – di cui caldeggia lo stinco di maiale! – senza dimenticare i vini, i digestivi e le birre, tutti rigorosamente prodotti nel Lazio. Inoltre, con la notazione Price, Zero valorizza il prezzo assolutamente contenuto di questa offerta di eccellenza.

Ringraziamo Zero per l’articolo e ricordiamo che Proloco Dol è in Via Domenico Panaroli, 35  e dal lunedì al sabato è possibile venire ad incontrare i prodotti, gustare i piatti e sperimentare l’ottimo rapporto costo-qualità!