Buon Compleanno Cibo Agricolo Libero !

cibo-agricolo-libero-su-agrodolce-come-cibo-comanda

Il primo giorno di dicembre il Caseificio del Carcere Femminile di Rebibbia, ideato e fortemente voluto da Vincenzo Mancino, ha compiuto un anno.

Tra quanti hanno voluto celebrarlo e ripercorrerne la storia segnaliamo l’accurato articolo di Agrodolce, portale sul mondo enogastronomico e i suoi protagonisti, firmato da Irene De Rossi.

Cibo Agricolo Libero si affianca, da un anno a questa parte, a un’azienda già esistente all’interno del carcere romano, con tanto di gregge, polli e galline. (…)  E di passi in avanti, in 365 giorni, se ne sono fatti eccome: i formaggi, compresa la ricotta, si realizzano comprando latte nobile (non essendo il gregge sufficiente a soddisfare da solo tutta la produzione, ma si lavora anche per risolvere questo aspetto) di alta qualità riconosciuta e certificata, ricchissimo di Omega 3, polifenoli e antiossidanti.

L’articolo ricorda Freedhome, marchio delle cooperative operanti nel settore carcerario; inoltre nomina altre realtà romane legate a Vincenzo Mancino e Proloco Dol: Proloco Pinciano e Proloco Farnesina, ristoranti romani “a km zero” e il nuovo Edda Ella, che valorizza materie prime e ricette del territorio laziale.

Ringraziamo Agrodolce e Irene De Rossi, condividendo la riflessione e l’augurio a Cibo Agricolo Libero che chiudono l’articolo:

il fattore solidarietà non dev’essere l’unico motivo che deve indurci all’acquisto. Il formaggio è buono, il lavoro è serio, provare per credere. Non possiamo che augurargli 100 di questi compleanni.

Per segnalare DOL al premio come migliore bottega di Roma 2016!

13442252_1090563180966102_4195333433635136475_nPremio come migliore bottega di Roma?!

Se condividete la passione di essere “DOLosi“, e la pizza di Proloco DOL “Bottega del Gusto”… oltre ai formaggi, vini e oli… e la filiera corta e il consumo critico hanno reso felice il vostro palato c’è tempo fino alle 23e59 di sabato 18 giugno per segnalare ‪Proloco DOL‬ Di Origine Laziale come “migliore Bottega di Roma 2016“!

Per votare è sufficiente scrivere un commento (con riportato la dicitura “DOL”) sul sito-web di Agrodolce.it

http://www.agrodolce.it/2016/06/10/qual-e-la-miglior-bottega-di-roma/

oppure un semplice commento alla pagina facebook di Witaly a questi link:

oppure

 

Proloco Farnesina, “c’eravamo anche noi” ;-)

proloco farnesina witaly

In alto un’immagine dal sito WItaly, e “giocando” con il titolo del post del sito Agrodolce.it (“Roma: siamo stati all’apertura di Proloco Farnesina“) …anche noi possiamo affermare con soddisfazione: “eravamo all’inaugurazione di Proloco Farnesina!!!” Memori dell’apertura del locale Proloco Dol in via Domenico Panaroli 35, non potevamo mancare a questo appuntamento!

Dal sito di Agrodolce.it:

Tutto è già esplicito nel nome di questa nuova avventura firmata Riganati e Mancino: Territorio & Cucina, conoscenza e valorizzazione del territorio e cucina di tradizione laziale.

Così dopo Proloco Dol e Proloco Pinciano, Vincenzo Mancino entra in sinergia con Francesca Riganati, “un trascorso di formazione gastronomica passata per la cucina […], direzione del comparto formativo del Gambero Rosso […]“.

Dal sito Agrodolce.it, Proloco Farnesina: “In un locale non enorme con cucina a vista, i tavoli si susseguono come in una grande casa, in un ambiente caldo e accogliente, su una via poco fuori la frenetica movida di ponte Milvio. Completa l’ambiente un dehors fruibilissimo nella Capitale, dove potersi accomodare in uno spazio altrettanto grande, in cui campeggia un banco frigo dal quale scegliere e riconoscere, facendosi illustrare e indirizzare, la selezione di formaggi e salumi. Tutte le materie prime provengono dal Lazio, salumi e formaggi sono chiamati per nome da Vincenzo Mancino, che ormai da anni conosce personalmente gli artigiani che li producono“.

Rimandiamo al sito WItaly per la galleria fotografica della serata di inaugurazione!

 

proloco farnesina agrodolce

 

Proloco Dol: un viaggio attraverso il Lazio senza abbandonare il proprio tavolo…

Proloco Dol

Per quanti fossero tornati dalle vacanze estive, da viaggi, o per chi per voglia o necessità fosse stato costretto al lavoro o senza soldi in casa: nel quartiere romano di Centocelle a via Domenico Panaroli 35, si può “intraprendere un viaggio attraverso il Lazio, senza abbandonare il proprio tavolo”.

Ringraziamo e segnaliamo la recensione di Agrodolce.it su Proloco Dol che parla dei nostri prodotti e del lavoro di ricerca e qualità che potrete verificare direttamente grazie al nostro menù:

Un pasto ideale può partire con i taglieri di formaggi e salumi e proseguire con la pizza: le classiche sono ottime, ma è con gli abbinamenti più creativi che il forno Dol si esprime al meglio. Imperdibile, quando in menu, la 4 formaggi dolosi e composta di pere, così come la versione con pancetta di Mangalitza e albicocche flambate al brandy. Tra i piatti proposti c’è anche uno profumato baccalà con olive, cipolle e pomodori, un colossale stinco di maiale alla birra accompagnato da patate e polpette al sugo come tradizione comanda. Si beve naturalmente laziale con (tra gli altri) Birra del Borgo, Birrificio Aurelio e Turan.

Proloco Dol, bottega del gusto “di origine laziale” è aperto dal mattino fino a mezzanotte, dal lunedì al sabato, ricordando che le nostre pizze in teglia sono disponibili solo in serata. Si consiglia di prenotare per avere la garanzia di “gustare” questo viaggio che sono le nostre tavole!

Fonte: Agrodolce